Analizza le tue prestazioni in gara grazie alle nostre soluzioni studiate per il motorsport

Siamo appassionati di Motorsport, per questo siamo coinvolti come partner tecnici del CID (Campionato Italiano Drifting). Il drifting è un'esperienza emozionante, molto spettacolare da vedere, e richiede molta pratica (mentale oltre che pratica) perché va contro la legge della fisica e il buon senso. In effetti, stai facendo quello che di solito cerchi di evitare quando guidi: causare una perdita di aderenza. Ecco perché è così affascinante per noi, amiamo le situazioni impegnative ed è per questo che abbiamo sviluppato la soluzione di telemetria Drifting.

Sfida

Come accennato in precedenza, il drifting è dinamicamente controverso. Bisogna far perdere aderenza alla vettura mentre si guida ad alta velocità, i piloti professionisti possono attaccare la curva e andare in drift a 200 km/h.

Ma il punto principale di Drifting è lo spettacolo. Il drifting è una prova di abilità, in cui il tempo impiegato dal pilota per percorrere la pista non è considerato ai fini del punteggio, ma vengono invece considerate le abilità con cui lo stesso, sulla base di una serie di specifiche tecniche di guida, controlla l'auto in sovrasterzo. La qualità delle prestazioni viene valutata sulla base di 4 criteri che sono: angolo, linea, stile, velocità.

Angolo: la dimensione dell’angolo e la stabilità quando la vettura si avvicina alle curve e la tempistica e la stabilità del movimento drift consecutivo.

Linea: approccio massimo ai punti designati (clipping point – clipping zone) nelle curve mantenendo una postura drift.

Stile: è una combinazione di applicazioni (il movimento in avanti della vettura) e fluidità (il movimento della vettura sul proprio asse).

Velocità: mirato sulla velocità media costante raggiunta durante la run.

Il punteggio si basa sul giudizio dei 3 giudici che compongono la giuria, che possono utilizzare tutti i supporti visivi ed elettronici a loro disposizione.

Quindi la sfida è creare un sistema in grado di registrare il maggior numero di dati possibile per aiutare la giuria a prendere decisioni su criteri oggettivi come velocità, angolo, distanza dal clipping point designato o, nel caso di una Twin Battle, la distanza tra le auto che stanno facendo la corsa.

Soluzione

Questa tecnologia, studiata appositamente per il CID (Campionato Italiano Drifting), è la telemetria ufficiale per la stagione 2021.

Il GPS ad alta frequenza è il cuore di questa soluzione, in combinazione con una IMU (Unità di misura inerziale), è in grado di registrare dati come: angolo di deriva, velocità media, angolo dell'auto durante l'intera durata della corsa e distanza dai clipping point. È possibile indicare una zona designata sulla pista per avere dati specifici in base al tipo di zona, ad esempio la zona di attacco è progettata per registrare velocità massima, angolo di picco e velocità media. Tutti i dati verranno visualizzati e salvati in tempo reale direttamente sulla nostra dashboard, che verrà utilizzata anche per armare il dispositivo una volta che sarà il momento di registrare.

Il dispositivo è una scatola leggera che è fissata con tecnologia dual lock, in modo che possa essere facilmente rimossa e riattaccata in sicurezza. L'hardware è alimentato da batterie al litio ricaricabili, sostituibili in qualsiasi momento per essere sempre sicuri di avere un dispositivo funzionante. La scatola è anche resistente agli urti, all'acqua e alla polvere.

Tutti i dati acquisiti vengono elaborati e condivisi attraverso una pagina HTML visibile da tutti i piloti, che possono così accedere anche ai dati ufficiali della telemetria. Questa funzione è progettata per migliorare la trasparenza del giudizio che è parzialmente basato su dati oggettivi che registriamo attraverso la nostra soluzione.

Benefit

  • Dati precisi

    Ogni dato acquisito viene elaborato da un software appositamente progettato che funziona con hardware di qualità per fornire dati accurati e pertinenti

  • Plug and Play

    Il dispositivo di HYDRA è facile da installare e controllare

  • Monitoraggio dei dati in tempo reale

    L’hardware IoT che utilizziamo riesce a trasmettere dati in tempo reale grazie all’utilizzo di GPS ad alta frequenza

Dashboard
Dati in tempo reale
Blockchain
Dati certificati
Device
Dispositivi dedicati
Global connection
Copertura mondiale